Ceratosaurus nasicornis Marsh, 1884

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Ceratosauridae Marsh, 1884
Genere: Ceratosaurus Marsh, 1884
Descrizione
Questo strano dinosauro (il cui nome significa "lucertola cornuta") era dotato di alcune strutture sul cranio simili a piccole corna: una, dal bordo tagliente, era posta proprio sopra le narici, mentre altre due, più piccole, si trovavano sopra gli occhi. Queste "corna", con tutta probabilità, non avevano funzione di attacco o di difesa, ma potevano essere usate come display intraspecifico o sessuale. Il cranio del ceratosauro è dotato di un'altra caratteristica inusuale: i denti aguzzi, insolitamente grandi anche per un predatore. Lungo il dorso e la coda era presente una specie di bassa cresta fornata da piccoli noduli ossei. I primi resti di questo dinosauro, ritrovati sul finire dell' '800, avevano fatto pensare a una specie particolare di Allosaurus, vista la superficiale somiglianza tra i due animali. In realtà, il ceratosauro è molto diverso dall'allosauro: innanzitutto le dimensioni sono più ridotte (da 6 a 8 metri di lunghezza e 2,5 metri di altezza), e anche la corporatura è più tozza e robusta. Inoltre, una serie di caratteristiche primitive dello scheletro (ad esempio il numero delle vertebre sacrali, il quarto dito nella zampa anteriore) pongono il ceratosauro fuori dal gruppo dei tetanuri, i teropodi evoluti. Il ceratosauro è il tipico rappresentante dei ceratosauri, un gruppo di dinosauri carnivori che si svilupparono nel Giurassico per poi diffondersi nel Cretaceo nei continenti meridionali. Il ceratosauro non è conosciuto per scheletri completi, al contrario dell'allosauro. Anzi, i suoi resti sono molto più rari di quelli dell'allosauro, e per questo motivo sembrerebbe essere stato molto meno diffuso. Resti di ceratosauro si trovano nella Dry Mesa Quarry in Colorado e nella Cleveland-Lloyd Quarry nello Utah. Oltre alla specie tipica (Ceratosaurus nasicornis), di recente ne sono state classificate altre due: Ceratosaurus magnicornis (con un grande corno nasale, forse un individuo di Ceratosaurus nasicornis) e Ceratosaurus dentisulcatus (più grossa, con denti grandi e in misura minore della specie tipo). Anche in Africa ci sono resti (principalmente denti) ascrivibili al genere ceratosauro, un tempo noti come Megalosaurus ingens e "Labrosaurus" stechowi. Il primo, in particolare, sembrerebbe rappresentare un ceratosauride gigante, della taglia di un grosso Allosaurus. In Portogallo, invece, la specie Megalosaurus meriani potrebbe essere anch'essa riferita al ceratosauro.
Diffusione
Dinosauro carnivoro vissuto nel Giurassico superiore in Nordamerica. I suoi resti sono stati ritrovati nei famosi letti fossiliferi della Morrison Formation degli USA occidentali.
Bibliografia
–O. C. Marsh. 1884. Principal characters of American Jurassic dinosaurs. Part VIII. The order Theropoda. The American Journal of Science, series 3 27:329-340.
–E. D. Cope. 1892. Skull of the dinosaurian Laelaps incrassatus Cope. Proceedings of the American Philosophical Society 30:240-245.
–J. H. Madsen and S. P. Welles. 2000. Ceratosaurus (Dinosauria, Theropoda): a revised osteology. Utah Geological Survey, Miscellaneous Publications 00-2:1-80.
–Gregory S. Paul:. La Guía de Campo de Princeton de los dinosaurios, 2010.
–O Mateus, MT Antunes. 2015. Ceratosaurus sp. (Dinosauria: Theropoda) in the Late Jurassic of Portugal 31st International Geological Congress. Rio de Janeiro, Brazil.
–Mateus, O., Walen, A. & Antunes, M.T. (2006). The large theropod fauna of the Lourinhã Formation (Portugal) and its similarity to the Morrison Formation, with a description of a new species of Allosaurus. in Foster, J.R. and Lucas, S. G. R.M., eds., 2006, Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36.
–Virginia Schomp:."Descripción las características físicas y de comportamiento de Ceratosaurus y otros comedores de carne con cuernos" - Proporcionado por el editor., S. páginas 12-14.
![]() |
Data: 17/03/2011
Emissione: Dinosauri Stato: Portugal Nota: Emissioni private edite dal Museo di Lourinha |
---|
![]() |
Data: 18/01/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglio di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/09/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 13/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 03/03/1988
Emissione: Animali preistorici Stato: Laos |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Storia della fauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Storia della fauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/04/2012
Emissione: Charles Darwin (1809-1882) Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 21/07/1993
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 08/08/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|
![]() |
Data: 25/07/1998
Emissione: Dinosauri Stato: Benin Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/09/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 12/05/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 27/10/1993
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 30/08/2011
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/03/2014
Emissione: Dinosauri africani Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Data: 10/08/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 09/06/1992
Emissione: Animali preistorici Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 27/07/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 22/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 25/09/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 19/06/2008
Emissione: Dinosauri Stato: Marshall Islands |
---|
![]() |
Data: 20/06/2000
Emissione: Dinosauri Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 04/05/2015
Emissione: Dinosauri del Portogallo Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 15/11/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 05/11/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/05/1997
Emissione: Il mondo dei dinosauri Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 19/12/2016
Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/08/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/12/2014
Emissione: I dinosauri Stato: Togo Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 04/05/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/1999
Emissione: I Theropoda Stato: Zambia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/04/2012
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|